top of page
cielo.jpg

"Se non ci arriva un reclamo di copyright stavolta,

non ci arriva mai più"

troppo troppo lontano
cornice.jpg

GRUPPI  di  GIOCO

Collettivo Principesco.png

“Il lieto fine deve essere per tuttə.”

Associazione riconosciuta dal Ministero delle Narrazioni Inclusive –

Codice Etico Disley n°27/B

La lega dei cattivi.png

“Non siamo più cattivi, solo mal interpretati.”

Associazione (quasi) non violenta per il recupero narrativo degli

ex antagonisti fiabeschi.

Chiamateci cattivi... ma solo sulla carta! La Lega dei Cattivi, meglio nota anche come Progetto di Riabilitazione Antagonisti Fiabeschi, si è fatta carico di tutte quelle figure tendenziose e malvage che da sempre hanno molestato fiabe e racconti. Nella moderna narrativa targata Disley infatti non c'è spazio per i "villain" di una volta, ma ognuna di queste figure deve avere un proprio tormento, una scusante o una motivazione che funga da attenuante per le loro azioni discutibili. Non più cattivi per il solo gusto di fare del male, quindi, ma soprattutto per essere inclusivi verso simili figure, chiaramente tormentate e soggette a crisi di identità che possono essere corrette e reindirizzate con i giusti metodi. E soprattutto perché, in fondo, una figura grigia e mestamente meschina è necessaria per valorizzare ancor più l'etica degli splendenti ed eroici protagonisti: c'è bisogno dei "cattivi", ma non c'è davvero bisogno che siano... cattivi. Attraverso un lungo e complicato percorso di rieducazione etica, che include corsi di decostruzione dell'archetipo e laboratori per la gestione della rabbia, i cosiddetti "riformati" sono stati addolciti e aiutati a reinserirsi nel tessuto della moderna società fiabesca, in accordo con i più moderni canoni d'azione.

scroll cattivi.png
L’accademia DELLE FATE.png

“La magia deve essere inclusiva, o non è magia.”

Istituto Disley per la Regolazione Magica, l’Estetica Etica e la Narrazione Conforme

scroll fate.png

 Un ente all'avanguardia, quindi, aperto a nuovi orizzonti e in cui si respira ogni giorno l'aria positiva dell'ordine e della disciplina. Perché anche le regole, se applicate con il sorriso, diventano una splendida occasione per imparare ed evolversi in armonia.

 

Vorresti anche tu far parte di questo fantastico mondo, dove le possibilità di carriera sono stimolanti e infinite? Purtroppo, per quest'anno non è previsto nessun concorso d'assunzione, ma non disperare: segui la pagina social dell'Accademia delle Fate per rimanere aggiornato sui prossimi favolosi seminari di Fata Madrina (posti già terminati). E ricorda: la tua felicità è a solo una Certificazione da qui. 


Messaggio promozionale approvato dall'Accademia delle Fate - testo protetto da copyright Disley

ULF.png

“Chi costruisce le fiabe, pretende un lieto fine anche per sé.”

Sindacato interfiabesco per la tutela dei personaggi non eroici e delle classi narrative svantaggiate.

Lavoratori del Mondo Fiabesco! Vi siete sempre sentiti messi all'angolo? Relegati in secondo piano, a favore di eroi con le meches fra i capelli e la barba rasata a pelo e contropelo? Vi siete mai sentiti privi di riconoscimento, di diritti, nonostante lavoriate duramente, con il sudore della fronte, spaccandovi la schiena per un compenso misero senza fattura se non forse quella che ricevete dall'Accademia delle Fate se osate sgarrare di un minuto nel timbrare il cartellino? Se la risposta ad almeno una di queste domande è sì, allora dovete venire a fare quattro chiacchiere con l'U.L.F.! Che siate falegnami, muratori, stallieri, contadini con la passione dei fagioli magici, che siate nani minatori, bestie da soma parlanti, addetti al reparto cucina, assistenti alle macchine da presa, l'Unione dei Lavoratori Fiabeschi non fa distinzione alcuna quando si tratta di difendere i diritti dei Compagni Lavoratori! Siamo il primo, nonché l'unico sindacato ufficiale, riconosciuto anche dalla Confederazione Narrativa Disley, e la nostra voce non potrà essere ignorata né ai piani bassi né a quelli più alti di questo sistema capitalista inverecondo. Noi sventoliamo alta la bandiera del rispetto, dell'uguaglianza e dei giusti salari! I nostri canti all'avanguardia fanno da colonna sonora perfetta ai frequenti scioperi, che svolgiamo regolarmente su base settimanale e/o mensile.

scroll ulf.png
LE QUINTE DELLA FIABA.png

“Noi eravamo lì. Ma nessuno ci ha mai scritto.”

Collettivo informale di personaggi dimenticati, tagliati, secondari, o semplicemente mai protagonisti.

1.png

Non siamo un sindacato, né una fazione, né un gruppo organizzato, almeno non ancora. Siamo gli ultimi che non avevano diritto di parola, ma ora stiamo parlando per tutti.

Siamo qui, ci senti? Noi ci siamo.

Non ci trovi mai nei titoli di coda. Non eravamo nelle scene principali. Non avevamo battute da recitare, ma ci siamo stati, sempre lì, nell'ombra del racconto, osservando, aspettando. Eravamo destinati a diventare qualcosa di grande,

ma ci siamo visti strappare il nostro posto.

Siamo i rimpiazzati, i dimenticati, quelli che sono spariti dal montaggio finale e sono rimasti a vivere tra le ombre.
 

Siamo quelli che sanno tutto, perché abbiamo visto ogni passo della trama da un angolo nascosto, ma nessuno ha mai voluto ascoltarci. Alcuni di noi sono nati dalla distrazione di narratori troppo presi dal loro lavoro, altri sono esistenze ibride, quelle storie lasciate incompiute, quelle frasi che nessuno ha mai ascoltato fino in fondo,

quei personaggi che appaiono nei sogni dei protagonisti, ma mai nei loro racconti.

Non dimenticarci anche tu, anzi: vieni, unisciti a noi.

Abbiamo vissuto nell’ombra troppo a lungo. Ora, ci stiamo svegliando. È il nostro momento, il momento di prendere il centro della scena, di fare sentire finalmente la nostra voce. Non siamo più solo comparse, siamo i protagonisti dimenticati,

quelli che hanno deciso di riscrivere la loro fiaba.
È ora di riscrivere la fiaba. La nostra fiaba. Quella che finalmente noi possiamo raccontare. Perché abbiamo sempre saputo, dietro le quinte, che la storia non è mai stata davvero completa senza di noi.

cielo copy.jpg
bottom of page